Visita i Presepi Viventi delle Marche
Trascorri le vacanze di Natale nelle Marche
I Presepi Viventi delle Marche
Provincia di Ancona
Ancona – località Candia Chiesa di San Raimondo – Presepe vivente 26 dicembre 2010, 2 e 6 gennaio 2011 Presepe allestito nel parco della chiesa di San Raimondo della Baraccola, con 180 figuranti che animano numerose scene tra cui l’Annunciazione.
Barbara – Presepe Vivente – 25, 26 dicembre 2010; 1,2,6 gennaio 2011 www.comune.barbara.an.itOltre 10.000 metri quadri di palcoscenico naturale accolgono un presepe vivente in due parti: una rievocazione storica della nascita di Gesù recitata con oltre 100 personaggi che, seguendo la voce di un commento, fa rivivere i personaggi riportati nei brani evangelici, canonici ed apocrifi, sulla Natività; una seconda parte dove invece si entra nel presepe e si visitano le varie ambientazioni.
Fabriano, località Precicchie – Presepe Vivente 26 dicembre 2010; 1 e 6 gennaio 2011 www.castelloprecicchie.itNel piccolo borgo di Precicchie, tra stradine scoscese, vicoli strettissimi, piazze e dirupi i figuranti inscenano la Natività.
Genga – Presepe Vivente – 26 dicembre 2010, 2 gennaio 2011 www.presepedigenga.itIl presepe vivente di Genga è per estensione il più grande al mondo: copre infatti una superficie di circa 30.000 metri quadri . La manifestazione vede la partecipazione di circa 300 figuranti che sono impegnati a far rivivere le tradizioni che hanno sostenuto ed animato la vita quotidiana di questo territorio. Il presepe vivente di Genga, che in venticinque anni è stato visitato da più di 200.000 persone, si connota di una valenza solidaristica poiché devolve gli incassi in iniziative di beneficenza.
Sassoferrato, località Coldellanoce – Presepe Vivente – 26 dicembre 2010, 2 gennaio 2011 www.sassoferratoturismo.itRappresentazione con 80 figuranti in costumi d’epoca
Provincia di Pesaro e Urbino
Frontone – Presepe vivente – 26 dicembre 2010 www.comune.frontone.pu.it
Mondolfo – Presepe paese – 26 dicembre 2010; 2 e 6 gennaio 2011 L’iniziativa si svolge nel centro storico del Comune di Mondolfo ed è organizzata dalla Parrocchia di Santa Giustina in collaborazione con il Comune
Piobbico – Presepe Vivente – 26 dicembre 2010 www.comune.piobbico.pu.it
Provincia di Macerata
Caldarola, località Pievefavera – Presepe Vivente – 26 dicembre 2010, 2 gennaio 2011 www.comune.caldarola.mc.it. Nel castello di Pievefavera a Caldarola l’atteso appuntamento del Natale è il presepio vivente. Tra le antiche mura si può vivere la rappresentazione della Nascita di Gesù.
Morrovalle – Presepe Vivente – 26 dicembre 2010, 2 gennaio 2011 www.comune.morrovalle.mc.itOltre trecento figuranti fanno da cornice alla sacra rappresentazione all’interno del centro storico.
Pollenza – Presepe Vivente – Chiostro ex Convento Chiesa San Francesco e Antonio, notte di Natale 2010, 2 e 6 gennaio 2011 www.comune.pollenza.mc.it
Potenza Picena – Presepe Vivente – 26 dicembre 2010, 2 e 6 gennaio 2011 www.presepevivente-potenzapicena.comIl presepe vivente si caratterizza per la singolarità della stella cometa che si appoggia simbolicamente nella Selva dei Frati Minori.
San Severino Marche – Presepe Vivente – 6 gennaio 2011 www.presepioviventedellemarche.itA San Severino Marche il presepe vivente coinvolge tutta la città, spostandosi la rappresentazione da un luogo all’altro: la grotta di Betlemme, la corte di Re Erode, la Sinagoga, le porte della città.
Sarnano – Presepe vivente – 26 dicembre 2010
Treia – località Fontevannazza – Presepe vivente – 26 dicembre 2010, 2 e 6 gennaio 2011 www.comune.treia.mc.it
Provincia di Ascoli PicenoComunanza – Presepe Vivente – 26 dicembre 2010 www.comune.comunanza.ap.itRievocazione storica del presepe con la nascita di Gesù Cristo che trasforma il centro storico in scenari tipici del tempo.
Grottammare, Vecchio incasato – Presepe Vivente – 26 dicembre 2010, 2 e 6 gennaio 2011
Montalto Marche – Presepe Vivente www.montaltomarche.it – 2 e 6 gennaio 2011. La frazione Porchia viene trasformata nella Betlemme di 2000 anni fa; nei suggestivi scenari di un tempo, organizzati con duro lavoro, sono protagonisti circa 100 figuranti.