In una terra magica nel cuore delle Marche nasce l'associazione Terre del Lacrima con l'intento di far conoscere il territorio ed in particolare quello compreso tra le colline della valle Esina e quella del Misa, che risalendo dalla costa si spingono verso Montecarotto e fino alla SP17 (Acquasanta).
Una vasta area estremamente ricca: terra vinicola dalle diverse bellezze naturali e architettoniche, paesaggistiche e culturali. Qui c'è sempre qualcosa da fare, da scoprire, da ammirare e da assaggiare.
Il delizioso borgo di Morro d'Alba promuove il territorio di cui fa parte. I luoghi, i paesi e le campagne che lo circondano e che con esso condividono l'atmosfera di serenità e autenticità che si respira da queste parti.
I borghi considerati "Terre del Lacrima" sono: Ostra, Ostra Vetere, San Marcello, Serra de' Conti, Belvedere Ostrense e Corinaldo.
Tutti uniti dalle straordinarie caratteristiche di questo territorio e nell'intento di valorizzarlo al meglio.
Ognuno di essi vanta una storia antica ed importante che si ritrova nelle strutture urbanistiche e nelle tradizioni autentiche, tramandate da generazioni, che raccontano di persone semplici e ospitali.
In questa straordinaria area delle Marche i colori sono quelli della terra e della natura. Il verde delle coltivazioni, il marrone dei campi arati, le sfumature dal rosso al giallo dei filari di vitigni.
E legati alla terra sono anche i sapori dell'antica tradizione. Tra questi quello del vino rosso DOC Lacrima di Morro d'Alba. Con il suo colore intenso, dalle sfumature violacee, ed il suo sapore morbido e corposo, conquista ogni giorno sempre più estimatori.
Le strutture che condividono gli intenti di Terre del Lacrima sono di varie tipologie, tutte volte a costruire l’offerta di un turismo rurale ed esperienziale sul territorio, come strutture ricettive, cantine, frantoi, aziende agrarie, operatori del settore, istituzioni etc.