Un tour tra i presepi nelle Marche
Ecco alcuni dei migliori Presepi che si svolgeranno nella nostra regione.
Il presepe vivente è una delle rappresentazioni italiane più caratteristiche del Natale, infatti il primo presepe vivente risale al 1223 e fu opera di Francesco d’Assisi, a Greccio, vicino Rieti. Da quell’anno l’arte dei presepi viventi si è diffusa rimanendo chiaramente una tradizione italiana e cristiana che però è stata esportata in tutto il mondo (ove possibile chiaramente). Anche nelle Marche sono molti i presepi viventi, e non, che sono organizzati nei vari comuni. I presepi non hanno soltanto un significato per i credenti, all’interno vi si possono ritrovare le rappresentazioni di arti e costumi dell’epoca. Vi suggeriamo un percorso da sud a nord tra i più belli che abbiamo visitato.
PROVINCIA DI ASCOLI PICENO
Comunanza 26 dicembre ore 17.00
Grottammare dal 25 dicembre al 6 gennaio
A Grottammare di presepi ne troverete molti: il presepe artistico in movimento, il X presepe marino ed il tradizionale presepe vivente. All’intero della chiesa della SS. Annunziata troverete quello composto da 19 scene riguardanti i momenti più importanti della vita di Gesù. Si occupa della sua creazione l'”Associazione amici del presepio permanente”.
PROVINCIA DI FERMO
Falerone 26 dicembre
PROVINCIA DI MACERATA
Potenza Picena 26 dicembre, 6 e 7 gennaio
Morrovalle 26 dicembre, 1 gennaio
PROVINCIA DI ANCONA
Barbara 25 e 26 dicembre 2017 ed 1, 6 e 8 gennaio 2018
Il famosissimo presepe vivente di Barbara anche quest’anno promuove una rappresentazione con più di 100 personaggi ed animali. Una tradizione che dura dal 1972 e che grazie ai contribuiti del comune e delle associazioni si è arricchita di anno in anno portando nel piccolo comune di Ancona migliaia di visitatori. Il presepe vivente è suddiviso in due parti: in una viene rappresentata la storia della Cristianità dagli albori alla nascita di Gesù, nell’altra si potrà visitare il presepe e vedere da vicino le ricostruzioni dell’epoca.
Loreto
A Loreto il presepe artistico meccanico permanente si trova a poca distanza del Santuario “accanto all’imponente monumento al Santo Giovanni XXIII”. Il percorso prevede molte delle scene della storia di Gesù a partire dall’Annunciazione a Maria fino alla Natività. Un presepe in cui è possibile ammirare i mestieri del tempo e dove sono stati ricostruiti ad opera d’arte le ambientazioni. L’ingresso è ad offerta libera ed il ricavato sarà poi devoluto in beneficenza.
Serra San Quirico
Nello spettacolare borgo di Serra San Quirico si può ammirare il Paese Presepio Animato ovvero un presepe vivente che ha per sfondo l’intero paesino medievale. Oltre 50 saranno le persone che parteciperanno alla rappresentazione nei panni degli antichi romani, dei lavoratori di quel tempo seguendo una fedele ricostruzione. Ad impreziosire l’evento sarà la Mostra 100 presepi che rimarrà aperta nella chiesa di San Francesco fino al 6 gennaio.
PROVINCIA DI PESARO E URBINO
Piobbico 28 dicembre
Come ogni anno eccovi il presepe vivente di Piobbico. Siamo alla XXIIIesima edizione ovvero da quando gli alunni dell’allora scuola media locale ricostruirono fedelmente l’ambiente in cui Gesù nasceva. Si svolge, come ogni anno, per le vie del paese medievale ed è uno dei più riusciti presepi quanto a ricostruzione delle ambientazione e dei mestieri del tempo.