L’Arte nelle Marche del secondo Cinquecento a Macerata
“Capriccio e Natura: Arte nelle Marche del secondo Cinquecento” una bellissima mostra ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata dal 15 dicembre al 13 maggio 2018.
Una mostra che raccoglie i dipinti della Chiesa di Santa Maria delle Vergini a Macerata verrà inaugurata il 15 dicembre 17.30 e rimarrà aperta fino al 13 maggio del 2018. Un grande lavoro è stato fatto e se ne sono accorti i grandi critici dell’arte nazionale, tanto che il Corriere della Sera (per dirne uno) ne ha dedicato due pagine di presentazione. Nel palazzo Buonaccorsi albergheranno per ben cinque mesi i lavori della pittura marchigiana di fine Cinquecento. La rassegna è presentata come “Capriccio e natura” e che, come scrivono i critici, “indaga quella fase culturale segnata dal papa marchigiano Sisto V Peretti (1585 – 1590) che fra i cantieri di Roma e Loreto, promosse uno stile peculiare così apprezzato da diffondersi in tutte le Marche e da sopravvivere anche oltre il suo pontificato”.
Pittura e scultura si intrecciano e, nel medesimo tono, melanconico ma al contempo stesso eccentrico, costituiscono una mostra che impreziosisce Macerata. Taddeo, Federico Zuccari, Federico Brandani, Barocci, Andrea Boscoli e Tintoretto per approdare al Seicento del Cavalier D’Arpino e del Baglione, Gasparre Gasparrini e il suo allievo Giuseppe Bastiani sono i protagonisti di questa mostra curata da Anna Maria Ambrosini e Alessandro Delpriori.
Un momento culturale decisamente originale, un’occasione per poter visitare i bellissimi territori circostanti che hanno ispirato gli artisti.
INFORMAZIONI
ORARI:
martedì -domenica 10.00-18.00 chiuso il lunedì tranne il lunedì di Pasqua, lunedì 23 aprile e lunedì 30 aprile 2018.
25 dicembre chiuso.
1 gennaio: 15.00- 18.00.
BIGLIETTI:
Intero: € 7,00
Ridotto: € 5,00 da 14 a 18 anni, oltre 65 anni, gruppi di almeno 10 persone, insegnanti, soci TCI, Coop Alleanza 3.0 e delle altre associazioni convenzionate.
Gratuito: Bambini e ragazzi fino a 14 anni, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, portatori di handicap con accompagnatore.
Info point biglietteria, bookshop e servizi visita:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi 0733 /256361,
info@maceratamusei.it,
www.maceratamusei.it,
Facebook e Twitter:@maceratamusei