CONERO, DOVE FARE IMMERSIONI
Ecco i posti ideali sulla Riviera del Conero per sub e appassionati di snorkling.
La costa rocciosa del Conero rappresenta uno splendido esempio di habitat marino che racchiude in un’area relativamente ristretta una straordinaria biodiversità. La commistione tra ambienti rocciosi, sabbiosi e fangosi permette infatti di ammirare molte specie diverse dalla triglia di fango al cefalo comune alla bavosa sfinge, ma anche piccoli e coloratissimi nudibranchi e, poco più a largo, astici e gronchi. Molte sorprese e piccole meraviglie per chi ama immergersi in un piccolo delizioso mondo sommerso nel cuore dell’Adriatico.
Uno dei fondali più interessanti da esplorare è quello di Mezzavalle che, poco profondo e protetto, offre molti spunti interessanti, un’oasi di tranquillità immersi nella natura. Unaspiaggia incontaminata protetta dal monte Conero alle spalle, e, ai lati, dalla baia di Portonovo e dal Trave, una lingua di roccia arenaria che per quasi un chilometro si allunga verso il largo. L’imbocco della via d’accesso è a poche centinaia di metri dal bivio che scende verso Portonovo, sulla strada provinciale del Conero che collega Ancona a Sirolo. E qui, a piedi, si scende a valle attraverso una fitta radura ombrosa per le querce marine, i tassi e il sottobosco della macchia mediterranea. Il sentiero che porta alla spiaggia si percorre in una ventina di minuti.
Monte Conero, vista del Trave
Verso nord troviamo Portonovo, con la sua baia sassosa e le mura del Fortino Napoleonico immerse fra le chiome degli alberi. La caletta si raggiunge facilmente a piedi in una decina di minuti: si segue il litorale costiero partendo dalla spiaggia dei surfisti verso sud fino alla spiaggia con i sassi.
Il fondale più attraente con una varietà di specie marine coloratissima è la zonaVela. La spiaggia della Vela, tratto particolarmente selvaggio che prende il nome da un grande scoglio a forma di vela, oltre ad essere perfetta per chi ama fare piccole immersioni e snorkeling, è una delle mete preferite per i tuffatori più coraggiosi. Segui gli articoli di TurismoMarche.com e viaggia informato nelle Marche.