Conero: 3 segreti da scoprire
Il Monte Conero, promontorio a strapiombo sul Mar Adriatico situato tra Ancona e Sirolo, racchiude bellezza e misteri. Tre i segreti che questa rapida guida vi invita a scoprire, immergendovi in un viaggio sulle tracce del passato, passeggiando in mezzo alla natura del Parco del Conero. Il primo segreto è il panorama mozzafiato che dal blu intenso del mare si estende alle verdi colline marchigiane. Con i suoi 572 m s.l.m e ricoperto da una fitta vegetazione mediterranea, il Monte Conero sovrasta la baia di Portonovo, la città di Ancona e i suoi dintorni.
Il secondo segreto è l’antica Chiesa di San Pietro al Conero. Situata sulla sommità del Monte Conero venne completata all’inizio del duecento. Interessanti i capitelli al suo interno. Ognuno presenta aspetti scultorei differenti. Alcuni raffigurano motivi relativi al mondo vegetale, altri spaventose figure. Accanto alla chiesa venne costruito un monastero benedettino, oggi trasformato in hotel.
Il terzo segreto sono le sculture rupestri in zona Pian di Raggetti. Queste incisioni risalenti all’età primitiva sono ancora avvolte dal mistero. Alcuni sostengono fosse un’area per sacrifici animali, altri pensano che le coppelle scolpite sulla pietra servissero per raccogliere l’acqua. Raggiungere le sculture rupestri non è semplice. Si trovano in mezzo alla boscaglia e il sentiero da intraprendere parte da Massignano. Una volta arrivati, l’atmosfera è davvero magica.
Scopri i tre segreti del Conero in viaggio con TurismoMarche.com. Prenota unhotel, un residence o un agriturismo tra quelli consigliati sul nostro sitowww.turismomarche.com per una vacanza di qualità nelle Marche.